
Coding fa parte della mia vita da quando avevo 10 anni. Dalla modifica di HTML e CSS per il mio profilo Friendster durante i semplici giorni di Internet all’esplorazione delle iniezioni SQL per il brivido, alla costruzione di un robot a tre zampe per divertimento e ultimamente all’immersione nella codifica Python. , il mio viaggio nel mondo del coding è stato vario e divertente!
Ecco cosa ho imparato da vari approcci alla programmazione.
Il modo in cui imparo a programmare è sempre simile; Come dice la gente, nella maggior parte dei casi si tratta solo di copia-incolla. 😅
Quando si tratta di costruire qualcosa nel mondo della programmazione, ecco una ripartizione del mio metodo:
- Scegli il framework o la libreria giusta
- Impara dai progetti passati
- Suddividilo in passaggi
Suddividi il tuo progetto in passaggi di elementi utilizzabili, rendendo lo sviluppo meno travolgente. - Google ogni pezzo
Per ogni passaggio, consulta Google/Bing/DuckDuckGo/qualsiasi motore di ricerca che preferisci per approfondimenti, indicazioni e potenziali soluzioni. - Inizia a programmare
Cerca di implementare ogni passaggio in modo sistematico.
Tuttavia, anche il codice più ben congegnato può presentare bug. Ecco la mia strategia per la risoluzione dei problemi:
1. Controlla la documentazione del framework: Leggi SEMPRE i documenti!
2. Ricerca Google e Stack Overflow: cerca su Google e Stack Overflow. La parola chiave di esempio potrebbe essere:
site:stackoverflow.com (linguaggio di codifica) (libreria) errore (messaggio di errore)
site:stackoverflow.com errore python ImportError: modulo panda non trovato
– Soluzioni di stack overflow: Se il problema è già su Stack Overflow, cerco i commenti e le soluzioni più votati, trovando spesso una risposta rapida e affidabile.
– Fidati del mio intuito: Quando Stack Overflow non ha la risposta, mi affido al mio intuito per cercare fonti affidabili su Google; GeeksForGeeks, Kaggle, W3School e Towards Data Science per materiale DS 😉
3. Copia e incolla la soluzione del codice
4. Verificare e testare: Il passaggio finale prevede il controllo approfondito del codice modificato e il test per garantire che funzioni come previsto.
E voilà, risolvi il bug!
Non è bellissimo?
lRecentemente, ho notato un cambiamento nel modo in cui i nuovi programmatori affrontano la codifica. Insegno a programmare ormai da circa tre anni, rimbalzando tra campi di addestramento sulla programmazione e conferenze presso università e corsi di formazione aziendale. Il modo in cui i programmatori si avvicinano all’apprendimento del codice è leggermente cambiato.
Di solito dico ai volti nuovi di attenersi al metodo della vecchia scuola di navigare e cercare risposte su Google, ma alla fine le persone usano ancora ChatGPT. E il loro alibi lo è
“Avere ChatGPT (per la codifica) è come avere un compagno di studio in più, che chatta con te come una persona normale”.
È utile, soprattutto quando stai ancora cercando di comprendere le cose dai risultati di ricerca e dalla documentazione, per sviluppare quella che viene definita l’intuizione del programmatore.
Now, non fraintendermi, sono tutto per le basi. Navigare, leggere documenti e porre domande nel piatto della comunità: queste sono mosse solide, secondo me. Affidarsi esclusivamente a ChatGPT potrebbe essere un po’ eccessivo. Certo, può fornire un rapido riepilogo delle risposte, ma i metodi tradizionali ti danno la libertà di scegliere, di sperimentare un po’, il che è piuttosto cruciale nel mondo della programmazione.
Ma devo dare credito dove è dovuto: ChatGPT è velocissimo nel fornire risposte, soprattutto quando stai ancora cercando di distinguere il giusto dallo sbagliato nei risultati di ricerca e nei documenti.
Ora immaginiamo uno scenario di vita reale in cui ChatGPT potrebbe aiutarti diventando il tuo compagno di programmazione per aiutarti con il debug.
Immagina di lavorare su uno script Python per un progetto e di riscontrare un errore imprevisto che non puoi risolvere.
- Controlla la documentazione:
Inizia controllando la documentazione Python per il modulo o la funzione che causa l’errore.
Per esempio:
– visita https://scikit-learn.org/stable/modules/ per Scikit Impara Doc
2. Cerca su Google e Stack Overflow:
Se la documentazione non fornisce una soluzione, ti rivolgi a Google e Stack Overflow. Esamina vari thread e discussioni del forum per trovare un problema simile e la sua risoluzione.
3. Fidati del tuo intuito:
Se il problema è unico o non ben documentato, fidati del tuo intuito! Potresti esplorare articoli e fonti su Google che hai trovato affidabili in passato e provare ad adattare soluzioni simili al tuo problema.
- Coinvolgi ChatGPT nelle conversazioni:
Invece di navigare solo attraverso documentazione e forum, puoi coinvolgere ChatGPT in una conversazione. Fornire una descrizione concisa dell’errore e chiedere. Per esempio,
“Sto riscontrando un problema nel mio script (linguaggio di programmazione) in cui (descrivere l’errore). Potete aiutarmi a capire cosa potrebbe causare questo problema e suggerirmi una possibile soluzione?”
2. Chiarire i concetti con ChatGPT:
Se l’errore è legato a un concetto che fai fatica a comprendere, puoi chiedere a ChatGPT di spiegare quel concetto. Per esempio,
“Spiegare come funziona (concetto specifico) in (linguaggio di programmazione)? Penso che potrebbe essere correlato all’errore che sto riscontrando. L’errore è: (l’errore)”
3. Cercare consigli per la risoluzione dei problemi:
Chiedi a ChatGPT suggerimenti generali sulla risoluzione dei problemi degli script Python. Ad esempio,
“Quali sono alcune strategie comuni per affrontare (problema)? Qualche consiglio su strumenti o tecniche?
- Guida personalizzata: ChatGPT può fornire una guida personalizzata in base ai dettagli specifici forniti sull’errore e sulla comprensione del problema.
- Chiarimento del concetto: Puoi chiedere spiegazioni e chiarimenti sui concetti direttamente da ChatGPT sfruttando la loro capacità LLM.
- Risoluzione dei problemi efficiente: ChatGPT potrebbe offrire suggerimenti concisi e pertinenti per la risoluzione dei problemi, potenzialmente semplificando il processo di debug.
- Mancanza di interazione in tempo reale: Sebbene ChatGPT fornisca informazioni preziose, manca dell’interazione in tempo reale e del movimento dinamico avanti e indietro che i forum o i thread di discussione potrebbero offrire.
- Dipendenza dalla conoscenza passata: La qualità della risposta di ChatGPT dipende dalle informazioni su cui è stato formato e potrebbe non essere a conoscenza degli ultimi aggiornamenti o dei dettagli specifici del tuo progetto.
Questo scenario mostra come ChatGPT possa essere uno strumento prezioso nel tuo toolkit di codifica, in particolare per ottenere indicazioni personalizzate e chiarire concetti. Ricordati di bilanciare l’assistenza di ChatGPT con le modalità di navigazione e chiedi alla community, tenendo presente i suoi punti di forza e i suoi limiti.
- Utilizza risorse di apprendimento personalizzate: Sfrutta al massimo i consigli di ChatGPT per i materiali didattici.
- Collaborare per la risoluzione dei problemi: Utilizza ChatGPT come partner collaborativo come se stessi programmando con i tuoi amici.
- Cose che consiglierei a un programmatore:
Se vuoi davvero sfruttare il modello di completamento automatico; invece di utilizzare esclusivamente ChatGPT, prova a utilizzare le estensioni VScode per attività di completamento automatico del codice come Estensione GPT4 su VScode, Copilota GitHubo gli strumenti AI di completamento automatico di Google Colab in Google Colab.
- Eccessiva dipendenza da ChatGPT: Evita di fare affidamento esclusivamente su ChatGPT e assicurati un approccio equilibrato per promuovere capacità indipendenti di risoluzione dei problemi.
- Trascura l’interazione in tempo reale con la community di codifica: Sebbene ChatGPT offra informazioni preziose, non trascurare i vantaggi dell’interazione in tempo reale e del feedback delle community di programmazione. Ciò aiuta anche a costruire una reputazione nella comunità
- Ignorare la pratica pratica della codifica: Bilancia la guida ChatGPT con la pratica pratica della codifica per rafforzare le conoscenze teoriche con l’applicazione pratica.
Mentre rifletto sul mio viaggio nel mondo della programmazione, la preziosa lezione appresa è che non esiste un approccio unico all’apprendimento. È essenziale abbracciare una vasta gamma di metodi di apprendimento, fondendo perfettamente pratiche tradizionali come la navigazione e l’interazione della community con le capacità innovative di strumenti come ChatGPT e strumenti di completamento automatico del codice.
Fammi sapere nei commenti come usi ChatGPT per aiutarti a programmare!
Buona programmazione!
- 🌐 Seguimi su LinkedIn
- 📬 sottoscrivi alla mia newsletter Medium così riceverai un aggiornamento sulla tua email!
- 🚀 Per favore applaudire, sottolineare E commento su questo articolo se lo hai trovato utile
Fonte: towardsdatascience.com