
Sam Altman, CEO e co-fondatore di OpenAIha condiviso riflessioni sincere sul percorso intrapreso dall'azienda per raggiungere la superintelligenza.
Con ChatGPT che ha recentemente festeggiato il suo secondo anniversario, Altman delinea i risultati di OpenAI, le sfide continue e la visione per il futuro dell'intelligenza artificiale.
“Il secondo compleanno di ChatGPT è avvenuto solo poco più di un mese fa, e ora siamo passati al paradigma successivo di modelli in grado di eseguire ragionamenti complessi”, riflette Altman.
Una missione coraggiosa per raggiungere l'AGI e la superintelligenza
OpenAI è stata fondata nel 2015 con una missione chiara, anche se audace: sviluppare l'AGI e garantire che porti benefici a tutta l'umanità.
Altman e il team fondatore credevano che l’AGI potesse diventare “la tecnologia di maggior impatto nella storia umana”. Eppure, ricorda, allora il mondo non era particolarmente interessato alla loro ricerca.
“All'epoca, a pochissime persone importava, e se lo facevano, era soprattutto perché pensavano che non avessimo alcuna possibilità di successo”, spiega Altman.
Avanzando rapidamente fino al 2022, OpenAI era ancora una struttura di ricerca relativamente tranquilla che testava quella che allora veniva chiamata “Chat With GPT-3.5”. Gli sviluppatori stavano esplorando le capacità della sua API e l'entusiasmo ha scatenato l'idea di lanciare una demo pronta per l'utente.
Questa demo ha portato alla creazione di ChatGPT, che Altman riconosce ha beneficiato di un marchio “misericordiosamente” migliore rispetto al suo nome iniziale. Quando è stato lanciato il 30 novembre 2022, ChatGPT si è rivelato un punto di svolta.
“Il lancio di ChatGPT ha dato il via a una curva di crescita mai vista prima, nella nostra azienda, nel nostro settore e nel mondo in generale”, afferma
Da allora OpenAI ha assistito a un’evoluzione segnata da un interesse sconcertante, non solo per i suoi strumenti ma per le possibilità più ampie dell’intelligenza artificiale.
Costruire a una velocità vertiginosa
Altman ammette che trasformare OpenAI in una potenza tecnologica globale ha comportato sfide significative.
“Negli ultimi due anni, abbiamo dovuto costruire un’intera azienda, quasi da zero, attorno a questa nuova tecnologia”, osserva, aggiungendo: “Non c’è modo di formare le persone a questo se non facendolo”.
Operando in acque inesplorate, il team OpenAI ha spesso dovuto affrontare ambiguità: prendere decisioni al volo e affrontare gli inevitabili passi falsi.
“Costruire un'azienda a una velocità così elevata con così poca formazione è un processo complicato”, spiega Altman. “Spesso sono due passi avanti e uno indietro (e talvolta un passo avanti e due indietro).”
Eppure, nonostante il caos, Altman attribuisce merito alla resilienza e alla capacità di adattamento del team.
OpenAI vanta ora oltre 300 milioni di utenti attivi settimanali, in forte aumento rispetto ai 100 milioni riportati solo un anno fa. Gran parte di questo successo risiede nell’etica dell’organizzazione di imparare facendo, combinata con l’impegno a diffondere nel mondo “una tecnologia che le persone sembrano sinceramente amare e che risolve problemi reali”.
“Un grande fallimento di governance”
Naturalmente, il viaggio finora non è stato privo di turbolenze. Altman racconta un capitolo particolarmente difficile del novembre 2023, quando fu improvvisamente estromesso dalla carica di CEO, reclutato per un breve periodo da Microsoftsolo per essere reintegrato da OpenAI giorni dopo tra la reazione negativa del settore e le proteste del personale.
Parlando apertamente, Altman sottolinea la necessità di migliori strutture di governance nelle organizzazioni che affrontano tecnologie critiche come l’intelligenza artificiale.
“L’intero evento è stato, a mio avviso, un grande fallimento della governance da parte di persone ben intenzionate, me compreso”, ammette. “Guardando indietro, certamente vorrei aver fatto le cose diversamente, e mi piacerebbe credere di essere un leader migliore e più premuroso oggi rispetto a un anno fa.”
L’episodio è servito a ricordare duramente la complessità della gestione della rapida crescita e la posta in gioco nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Ha inoltre spinto OpenAI a creare nuove strutture di governance “che ci consentono di perseguire la nostra missione di garantire che l’AGI porti benefici a tutta l’umanità”.
Altman ha espresso profonda gratitudine per il supporto ricevuto da OpenAI durante la crisi da dipendenti, partner e clienti. “La mia più grande lezione è quanto devo essere grato e a quante persone devo gratitudine”, sottolinea.
Verso la superintelligenza
Guardando al futuro, Altman afferma che OpenAI sta iniziando a puntare oltre l’AGI verso lo sviluppo di “superintelligenza”: sistemi di intelligenza artificiale che superano di gran lunga le capacità cognitive umane.
“Ora siamo fiduciosi di sapere come costruire l'AGI come l'abbiamo tradizionalmente intesa”, condivide Altman. OpenAI prevede che entro la fine di quest’anno, gli agenti IA “si uniranno in modo significativo alla forza lavoro”, rivoluzionando i settori con un’automazione più intelligente e sistemi complementari.
Raggiungere la superintelligenza sarebbe particolarmente trasformativo per la società, con il potenziale di accelerare le scoperte scientifiche, ma porrebbe anche i pericoli più significativi.
“Crediamo nell’importanza di essere leader mondiali nella ricerca sulla sicurezza e sull’allineamento… OpenAI non può essere un’azienda normale”, osserva, sottolineando la necessità di affrontare l’innovazione in modo responsabile.
La strategia di OpenAI prevede l'introduzione graduale di innovazioni nel mondo, consentendo alla società di adattarsi alla rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale. “Mettere ripetutamente grandi strumenti nelle mani delle persone porta a risultati grandiosi e ampiamente distribuiti”, sostiene Altman.
Riflettendo sulla traiettoria dell'organizzazione, Altman ammette che il percorso di OpenAI è stato definito sia da scoperte straordinarie che da sfide significative, dal ridimensionamento dei team alla gestione del controllo pubblico.
“Nove anni fa, non avevamo davvero idea di cosa saremmo diventati; anche adesso, lo sappiamo solo in un certo senso”, dice.
Ciò che rimane chiaro è il suo costante impegno nei confronti della visione di OpenAI. “La nostra visione non cambierà; le nostre tattiche continueranno ad evolversi”, afferma Altman, attribuendo i notevoli progressi dell'azienda alla volontà del team di ripensare i processi e accettare le sfide.
Mentre l’intelligenza artificiale continua a rimodellare le industrie e la vita quotidiana, il messaggio centrale di Altman è evidente: sebbene il viaggio sia stato tutt’altro che agevole, OpenAI è salda nella sua missione di sbloccare i vantaggi dell’intelligenza artificiale per tutti.
“Quanto è fortunato e umiliante poter svolgere un ruolo in questo lavoro”, conclude Altman.

Vuoi saperne di più sull'intelligenza artificiale e sui big data dai leader del settore? Guardare Fiera dell'intelligenza artificiale e dei big data che si svolge ad Amsterdam, in California, e a Londra. L'evento completo è collocato in contemporanea con altri eventi importanti, tra cui Conferenza sull'automazione intelligente, BlockX, Settimana della trasformazione digitaleE Fiera sulla sicurezza informatica e sul cloud.
Esplora altri prossimi eventi e webinar sulla tecnologia aziendale forniti da TechForge Qui.
Fonte: www.artificialintelligence-news.com