Ericsson lancia i laboratori cognitivi a Pioneer Telecoms AI Research

 | Intelligenza-Artificiale

Ericsson ha lanciato Cognitive Labs, un'iniziativa guidata dalla ricerca dedicata a far avanzare l'IA per le telecomunicazioni.

Operando praticamente piuttosto che da una singola base fisica, i laboratori cognitivi esploreranno tecnologie di intelligenza artificiale come le reti neurali grafiche (GNN), l'apprendimento attivo e i modelli di lingua su larga scala (LLM).

Secondo Ericsson, queste innovazioni formano la spina dorsale delle soluzioni dell'azienda per la prossima generazione di comunicazioni mobili e segnalano l'impegno dell'azienda a estendere il potenziale trasformativo dell'IA ad altri settori, come l'assistenza sanitaria.

L'iniziativa pone una forte enfasi sulla collaborazione aperta, impegnandosi con la comunità open source per promuovere lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale a beneficio della società più ampia.

“I laboratori cognitivi rappresentano il nostro impegno per guidare l'innovazione nell'intelligenza artificiale e dare un contributo significativo alla comunità open source”, ha affermato Jean-Christophe Laneri, responsabile delle soluzioni di rete cognitiva di Ericsson.

“La nostra missione è quella di creare ricerche di livello mondiale a beneficio della comunità accademica e migliorare i nostri prodotti per servire meglio i nostri clienti”.

Una triade di Ericsson AI Labs

Al centro dell'iniziativa Cognitive Labs sono tre armi di ricerca distinte, ognuna incentrata su un'area specializzata di AI:

  • Gai Lab (Geometric Artificial Intelligence Lab): Questo laboratorio esplora l'intelligenza artificiale geometrica, sottolineando la spiegabilità nell'apprendimento geometrico, nella generazione di grafici e nelle GNN temporali. Ericsson prevede che questo lavoro fornirà contributi significativi a aree come la scoperta di farmaci e consentirà la creazione di prodotti farmaceutici più efficienti.
  • MLR Lab (Machine Learning and Reasoning Lab): Concentrandosi sull'ottimizzazione del modello di allenamento e sull'apprendimento del rinforzo, questo laboratorio mira a far avanzare la formazione ad alta efficienza energetica per i modelli di intelligenza artificiale e supportare la creazione di gemelli digitali che simulano le realtà fisiche. I potenziali benefici includono riduzioni del tempo e dei costi energetici, le priorità chiave nello sviluppo sostenibile dell'IA.
  • Fai Lab (fondamentale laboratorio di intelligenza artificiale): Dedicato ai modelli di AI fondamentali come i modelli di lingua su larga scala, questo laboratorio cerca di modellare il futuro delle applicazioni di intelligenza artificiale nelle telecomunicazioni. La sua missione principale è automatizzare i processi e migliorare le efficienze tecnologiche cruciali per il settore.

Organizzando i laboratori cognitivi in ​​queste unità specializzate, Ericsson cerca di affrontare diverse sfide mantenendo un focus coeso sulla leva dell'intelligenza artificiale per applicazioni ad ampio raggio.

Collaborazione open source

In linea con i suoi legami con la comunità open source, Cognitive Labs dà la priorità allo sviluppo di biblioteche di intelligenza artificiale riutilizzabili. Questa accessibilità aiuta sia i ricercatori che i professionisti del settore ad accelerare i progressi in più settori, dall'assistenza sanitaria alle comunicazioni digitali.

Inoltre, Ericsson spera di attrarre i principali ricercatori globali e data scientist alla sua piega, migliorando le sue credenziali come leader nell'innovazione dell'IA.

La Spagna sta emergendo come pietra miliare per i laboratori cognitivi, con Ericsson Spagna che svolge un ruolo di primo piano grazie alle sue solide attività di ricerca e sviluppo a Madrid e Málaga. Questo obiettivo è stato sostenuto da un nuovo accordo con Comillas Pontifical Universityin particolare con la sua School of Engineering (Comillas ICAI).

L'alleanza tra Ericsson e ICAI è destinata ad accelerare la ricerca di intelligenza artificiale attraverso pubblicazioni congiunte e la partecipazione attiva alle iniziative open source. I team dei migliori ingegneri e data scienziati di Ericsson collaboreranno da vicino con i team di ricerca dell'università per guidare l'innovazione a livello nazionale ed europeo.

“La stretta collaborazione tra i migliori data scientist e ingegneri dei team di Ericsson e ICAI consentirà a Ericsson Spagna di condurre l'innovazione a livello nazionale ed europeo, rafforzando la sua posizione di punto di riferimento in tecnologia e sviluppo”, ha affermato Ericsson.

La partnership sottolinea l'impegno di Ericsson non solo nei confronti della sua iniziativa cognitiva Labs, ma anche per lo sviluppo della competenza della Spagna nelle tecnologie di intelligenza artificiale all'avanguardia. Attraverso questi sforzi di ricerca e sviluppo, l'azienda cerca di rafforzare la propria posizione di innovatore leader nelle telecomunicazioni e oltre.

Con AI destinato a svolgere un ruolo fondamentale nel modellare la prossima generazione di comunicazioni mobili, i laboratori cognitivi di Ericsson segna un passo avanti vitale, non solo per l'azienda, ma anche per industrie e comunità che beneficiano del suo potenziale trasformativo di vasta portata.

Vedi anche: World Economic Forum svela il progetto per equa AI

Vuoi saperne di più sull'intelligenza artificiale e sui big da parte dei leader del settore? Guardare AI e Big Data Expo si svolge ad Amsterdam, in California e a Londra. L'evento completo è co-localizzato con altri eventi principali tra cui Conferenza di automazione intelligente, Blockx, Settimana di trasformazione digitaleE Cyber ​​Security & Cloud Expo.

Esplora altri prossimi eventi tecnologici aziendali e webinar alimentati da TechForge Qui.

Fonte: www.artificialintelligence-news.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *