Google DeepMind e Google.org annunciano l’iniziativa AI for Math

 | Intelligenza-Artificiale

La matematica è il linguaggio fondamentale dell’universo e fornisce gli strumenti per descrivere qualsiasi cosa, dalle leggi della fisica alle complessità della biologia e alla logica dell’informatica. Per secoli, i suoi confini sono stati ampliati solo dall’ingegno umano. Noi di Google DeepMind crediamo che l’intelligenza artificiale possa fungere da potente strumento per collaborare con i matematici, aumentando la creatività e accelerando la scoperta.

Oggi presentiamo l’iniziativa AI for Math, supportata da Google DeepMind e Google.org. Riunisce cinque degli istituti di ricerca più prestigiosi del mondo per aprire la strada all’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca matematica.

Le istituzioni partner inaugurali sono:

  • Imperial College di Londra
  • Istituto per gli studi avanzati
  • Istituto di Studi Scientifici Avanzati (IHES)
  • Simons Institute per la teoria dell’informatica (UC Berkeley)
  • Tata Istituto di ricerca fondamentale (TIFR)

I partner dell’iniziativa lavoreranno verso gli obiettivi condivisi di identificare la prossima generazione di problemi matematici maturi per intuizioni guidate dall’intelligenza artificiale, costruendo l’infrastruttura e gli strumenti per alimentare questi progressi e, in definitiva, accelerando il ritmo della scoperta.

Il supporto di Google include il finanziamento di Google.org e l’accesso alle tecnologie all’avanguardia di Google DeepMind, come una modalità di ragionamento avanzata chiamata Gemelli Pensa profondamenteil nostro agente per la scoperta degli algoritmi, AlphaEvolvee il nostro sistema formale di completamento delle prove, AlphaProof. L’iniziativa creerà un potente circolo vizioso tra la ricerca fondamentale e l’intelligenza artificiale applicata, aprendo la porta a partenariati più profondi.

Un momento cruciale per l’intelligenza artificiale e la matematica

L’iniziativa AI for Math arriva in un momento di notevoli progressi nelle capacità di ragionamento dell’intelligenza artificiale; il nostro lavoro ha visto un rapido progresso negli ultimi mesi.

Nel 2024, i nostri sistemi AlphaGeometry e AlphaProof ha ottenuto uno standard di medaglia d’argento alle Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO). Più recentemente, il nostro ultimo modello Gemini, dotato di Deep Think, ha raggiunto un prestazione da medaglia d’oro all’IMO di quest’anno, risolvendo perfettamente cinque dei sei problemi e ottenendo 35 punti.

E abbiamo visto ulteriori progressi con un altro dei nostri metodi, AlphaEvolveche è stato applicato a oltre 50 problemi aperti di analisi matematica, geometria, calcolo combinatorio e teoria dei numeri e ha migliorato le soluzioni precedentemente più conosciute nel 20% di essi. In scoperta di matematica e algoritmiha inventato un metodo nuovo e più efficiente per la moltiplicazione delle matrici, un calcolo fondamentale nell’informatica. Per il problema specifico della moltiplicazione di matrici 4×4, AlphaEvolve ha scoperto un algoritmo che utilizza solo 48 moltiplicazioni scalari, battendo il record di 50 anni stabilito dall’algoritmo di Strassen nel 1969. In informaticaha aiutato i ricercatori a scoprire nuove strutture matematiche che mostrano che alcuni problemi complessi sono ancora più difficili da risolvere per i computer di quanto sapessimo in precedenza. Ciò ci fornisce una comprensione più chiara e precisa dei limiti computazionali, che aiuterà a guidare la ricerca futura.

Questo rapido progresso è una testimonianza delle capacità in rapida evoluzione dei modelli di intelligenza artificiale. Ci auguriamo che questa nuova iniziativa possa esplorare il modo in cui l’intelligenza artificiale può accelerare la scoperta nella ricerca matematica e affrontare problemi più difficili.

Siamo solo all’inizio della comprensione di tutto ciò che l’intelligenza artificiale può fare e di come può aiutarci a pensare alle domande più profonde della scienza. Combinando la profonda intuizione dei matematici leader a livello mondiale con le nuove capacità dell’intelligenza artificiale, crediamo che si possano aprire nuovi percorsi di ricerca, facendo avanzare la conoscenza umana e muovendosi verso nuove scoperte attraverso le discipline scientifiche.

Fonte: deepmind.google

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *