AI per automatizzare le attività bancarie, minacciare i lavori finanziari

 | Intelligenza-Artificiale

L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore bancario, ma i benefici e i risparmi attesi hanno un grande costo umano con l’impatto sui lavori finanziari.

Il rapporto, una collaborazione tra la banca digitale Zopa e Juniper Research, prevede che l’IA generativa fornirà un risparmio sui costi di 1,8 miliardi di sterline entro il 2030, guidata da un livello equivalente di investimento. Tuttavia, questo rendimento degli investimenti del 100 % ha un grande costo umano, a rischio circa 27.000 posti di lavoro del settore finanziario.

I risultati suggeriscono che le tecnologie di intelligenza artificiale stanno andando oltre i piloti sperimentali e diventano profondamente incorporati nei processi fondamentali del settore bancario, dal servizio clienti alle funzioni invisibili del back office.

Peter Donlon, Chief Technology Officer di MinestraHa detto: “Genai segna un cambio di paradigma nell’informatica applicata. La sua influenza sulla produttività, la creazione di software e i sistemi decisionali potrebbero competere con l’avvento di Internet o del cloud computing.

“A Zopa, abbiamo operativo di apprendimento automatico da oltre un decennio, ben prima che LLMS diventasse mainstream. Quella profondità di esperienza ha plasmato la nostra convinzione che Genai non sia un componente aggiuntivo di caratteristica, ma una capacità di base. Per i tecnologi Zopa, è una rara possibilità di costruire strati di intelligenza completamente nuovi, a un livello che ridefiggerà l’industria.”

La silenziosa rivoluzione dell’intelligenza artificiale negli uffici posteriori delle banche

Mentre i chatbot rivolti ai clienti e le esperienze di app personalizzate spesso catturano i titoli, il rapporto rivela che l’impatto più drammatico dell’IA si sta verificando dietro le quinte. L’82 percento di tutti i tempi risparmiati attraverso questa tecnologia, pari a 154 milioni di ore entro il 2030, verrà dalle operazioni di back office.

Queste funzioni-che includono la conformità normativa, il rilevamento delle frodi e la gestione del rischio-sono tradizionalmente ad alta intensità di lavoro e molto complesse. L’intelligenza artificiale dovrebbe automatizzare vaste fasce di questo importante lavoro finanziario, aiutando con tutto, dai controlli del tuo cliente (KYC) al monitoraggio di riciclaggio antiricla (AML).

Le implicazioni finanziarie dell’intelligenza artificiale per queste funzioni di back office sono immense, con risparmi sui costi previsti in quest’area che raggiungono solo £ 923 milioni all’anno entro la fine del decennio; rappresentando più della metà del risparmio totale in tutto il settore.

Questa automazione non riguarda solo il taglio dei costi. Con regolamenti come le norme di rimborso delle frodi di Push Payment (APP) autorizzate che aumentano la responsabilità delle banche, la capacità dell’IA di rilevare nuovi modelli di frode in tempo reale e ridurre l’errore umano sta diventando una necessità competitiva e finanziaria.

Come spesso sentiamo parlare dell’IA nei settori, automatizzando i controlli e l’analisi di routine, la tecnologia libera esperti umani. Per l’industria finanziaria, questi esperti possono focalizzare le proprie capacità sulle indagini più complesse per migliorare sia l’efficienza che l’efficacia nella lotta contro il crimine finanziario.

Hyper-personalizzazione dell’esperienza bancaria con AI

La spinta per l’iper-personalizzazione nel settore finanziario sta alimentando un enorme investimento nell’intelligenza artificiale del servizio clienti. Il rapporto proietta che le banche del Regno Unito versano oltre 1,1 miliardi di sterline nell’intelligenza artificiale rivolta ai clienti entro il 2030, la più grande quota di investimenti in tutti i segmenti.

Questo afflusso di capitali per la personalizzazione viene utilizzato per sviluppare sofisticati assistenti virtuali e chatbot in grado di gestire domande complesse; Offrire consulenza finanziaria personalizzata e persino anticipare le esigenze dei clienti.

L’obiettivo è andare ben oltre i robot basati sulle regole del passato verso un’interfaccia veramente conversazionale e intelligente. Questo spostamento dovrebbe produrre grandi efficienze, risparmiando £ 540 milioni in costi operativi e liberando 26 milioni di ore di tempo degli agenti umani ogni anno entro il 2030. Questi dipendenti possono anche essere ridistribuiti per gestire interazioni più complesse e di alto valore che richiedono un tocco umano.

Anche la gestione del portafoglio è destinata a beneficiare. Si prevede che gli investimenti in questo settore crescono a £ 145 milioni entro il 2030. Qui, l’IA è posizionata non in sostituzione di consulenti umani ma come potente strumento di aumento. Può sintetizzare vasti dati di mercato, simulare le prestazioni del portafoglio e automatizzare i report di routine, consentendo agli esperti umani di concentrarsi sul processo decisionale e sulle relazioni con i clienti.

L’impatto dell’IA sui lavori finanziari

I guadagni di efficienza forniti dall’IA sollevano inevitabilmente domande urgenti sul futuro della forza lavoro finanziaria. La proiezione del rapporto secondo cui 27.000 ruoli potrebbero essere sfollati entro il 2030 è una cifra riguardante. Le posizioni del servizio clienti e di back-office dovrebbero sopportare il peso di questo cambiamento, con quasi 14.000 e 10.000 posti di lavoro a rischio.

Tuttavia, gli autori del rapporto suggeriscono che questa non è semplicemente una storia di perdite di lavoro, ma di ridefinizione di ruolo fondamentali. Lo spostamento dei lavori finanziari incentrati su compiti ripetitivi e manuali crea un’opportunità per aumentare la forza lavoro bancaria per nuove posizioni incentrate sulla governance dell’IA, sulla strategia dei dati e sulla supervisione di questi complessi sistemi automatizzati.

Donlon sottolinea questo punto, visualizzando il cambiamento tecnologico come un catalizzatore per un cambiamento positivo. Osserva che “questo investimento inaugura un’opportunità unica nella generazione per riversare e reimmaginare la forza lavoro che alimenta il nostro sistema finanziario”.

La sfida per l’industria, suggerisce Donlon, è quella di gestire in modo proattivo questa transizione. “Soprattutto, il nostro obiettivo è quello di equipaggiare banche, fintech, regolatori e politici con le intuizioni necessarie per cogliere questo momento storico per modellare i lavori del futuro, non semplicemente reagire a loro.”

Il rapporto si conclude con un chiaro avvertimento per le istituzioni stabilite. Sta già emergendo un notevole divario di capacità tra le banche Challenger tecnologicamente avanzate, che hanno costruito le loro piattaforme attorno all’IA e le banche legacy gravate dai sistemi più vecchi.

Nick Maynard, vicepresidente di FinTech Market Research at Ricerca JuniperCommentato: “Il settore bancario del Regno Unito si trova in un punto di svolta, con Genai che è destinata a rimodellare il modo in cui il settore bancario funziona fondamentalmente. Genai crea rischi e opportunità: il rischio di un grande cambiamento nelle competenze che i lavoratori dovranno prosperare, ma l’opportunità di creare una migliore esperienza bancaria.

“I marchi solo digitali come Zopa hanno già una profonda esperienza con l’IA nelle loro operazioni e saranno meno influenzati da questo cambiamento. In quanto tali, le banche digitali e le loro esperienze saranno fondamentali per guidare il mercato bancario attraverso questa rivoluzione.”

Per i giganti di High Street Banking, il messaggio è inequivocabile: adattarsi alla rivoluzione dell’IA o al rischio di perdere rilevanza in un settore finanziario ridefinito da efficienza, personalizzazione e automazione intelligente.

Vedi anche: Gen Ai non fa alcuna differenza finanziaria nel 95% dei casi

Banner per la serie di eventi AI e Big Data Expo.

Vuoi saperne di più sull’intelligenza artificiale e sui big da parte dei leader del settore? Guardare AI e Big Data Expo si svolge ad Amsterdam, in California e a Londra. L’evento completo fa parte di Techex ed è collocato con altri eventi tecnologici leader, clicca Qui Per ulteriori informazioni.

AI News è alimentato da TechForge Media. Esplora altri prossimi eventi tecnologici aziendali e webinar Qui.

Fonte: www.artificialintelligence-news.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *