Cosa possono insegnare alle imprese gli esperimenti europei di formazione sull’intelligenza artificiale

 | Intelligenza-Artificiale

Stiamo tutti inseguendo il talento. È diventato cruciale per il successo quanto costruire prodotti straordinari e molte aziende si sentono sotto pressione. Il problema è che la domanda di persone con competenze di intelligenza artificiale è alle stelle, ma l’offerta non tiene il passo. IL Lo sottolinea l’Ocse – molti di noi hanno bisogno di competenze in materia di intelligenza artificiale, ma pochissime offerte di lavoro effettivamente la richiedono.

Ma sta emergendo una tendenza promettente, e sta accadendo in Europa. Nel continente e nel Regno Unito stanno accadendo alcune cose nell’educazione all’intelligenza artificiale: esperimenti che utilizzano l’intelligenza artificiale per cambiare il modo in cui le persone apprendono. Questi sono scorci sulla futura forza lavoro, che ci mostrano come la prossima generazione affronterà la risoluzione dei problemi e la collaborazione in un mondo che utilizza sempre più l’intelligenza artificiale.

Diamo un’occhiata ad alcuni esempi ed esaminiamo come possono aiutare le aziende a ripensare il loro approccio al talento.

Formare gli insegnanti per lavorare con l’intelligenza artificiale: la storia di Manchester

L’Università di Manchester lo è integrare l’intelligenza artificiale generativa su come prepara i futuri educatori, utilizzando gli strumenti in modo critico, creativo e ponderato, combinando i suggerimenti dell’intelligenza artificiale con la conoscenza e l’esperienza dei loro studenti.

Ciò suggerisce un futuro in cui i dipendenti non sono consumatori di formazione ma si sentono a proprio agio nel co-creare con l’intelligenza artificiale. Le generazioni future si aspetteranno l’assistenza dell’intelligenza artificiale nelle loro attività quotidiane e il vero vantaggio competitivo non sarà se le persone utilizzeranno l’intelligenza artificiale, ma come la utilizzeranno in modo responsabile ed etico. L’opinione dell’UNESCO è azzeccato, poiché evidenzia il potenziamento delle capacità umane, non la loro sostituzione.

Sviluppare competenze IA da zero: AI-ENTR4YOUTH

AI-ENTR4YOTH è un programma riunendo Junior Achievement Europe e partner in dieci paesi europei. In questo caso l’intelligenza artificiale è integrata nell’educazione all’imprenditorialità, in cui gli studenti utilizzano strumenti di intelligenza artificiale per affrontare problemi del mondo reale, con particolare attenzione all’innovazione e ai valori europei.

Ciò sviluppa precocemente l’alfabetizzazione pratica sull’intelligenza artificiale, collegando l’intelligenza artificiale con la mentalità imprenditoriale; la capacità di individuare opportunità e testare nuove idee. È importante sottolineare che sta ampliando il bacino di talenti dell’intelligenza artificiale raggiungendo studenti che potrebbero scegliere titoli aziendali, non tecnici.

Il divario di competenze può essere risolto. Le aziende che lamentano la mancanza di talenti nell’intelligenza artificiale dovrebbero chiedersi: come possiamo supportare o emulare attivamente programmi come AI-ENTR4YOUTH per costruire la forza lavoro di cui abbiamo bisogno?

Apprendimento e impatto personalizzati: la prospettiva delle maree sociali

Maree sociali sostiene gli innovatori dell’istruzione in Europa. Il suo lavoro evidenzia progetti che utilizzano l’intelligenza artificiale per creare esperienze di apprendimento più personalizzate, in particolare per gli studenti che necessitano di ulteriore supporto o hanno stili di apprendimento diversi. L’intelligenza artificiale aiuta a personalizzare i contenuti, a fungere da mentore e a costruire comunità attorno agli studenti.

Il filo conduttore è la supervisione umana. L’intelligenza artificiale fornisce raccomandazioni e approfondimenti, ma gli esseri umani sono ancora molto coinvolti, esprimono giudizi e offrono supporto. Ciò è in linea con le migliori pratiche aziendali legate all’intelligenza artificiale, poiché i leader cercano di rendere l’apprendimento parte integrante della giornata lavorativa.

Domande chiave per i leader

Cosa significa questo per i decisori? Ecco alcune domande da considerare:

  • Architettura dell’apprendimento: Stiamo adottando internamente percorsi di apprendimento personalizzati e assistiti dall’intelligenza artificiale?
  • Talento e pipeline: Stiamo dando forma al futuro bacino di talenti attraverso partenariati con scuole e università locali?
  • Governance ed etica: Disponiamo di linee guida chiare per l’uso dell’IA nella formazione, garantendo equità e trasparenza?
  • Scelte del fornitore: Stiamo selezionando strumenti di intelligenza artificiale in linea con i nostri valori e le normative pertinenti?

Sebbene questi programmi educativi possano essere definiti esperimenti, sono un segnale di come potrebbe essere modellato il futuro del lavoro. Le aziende che presteranno attenzione adesso saranno quelle che riusciranno ad assicurarsi talenti migliori e a costruire organizzazioni più adattabili e orientate all’apprendimento.

(Fonte immagine: “Laboratory” di ♔ Georgie R è concesso in licenza con CC BY-ND 2.0. T)

Vuoi saperne di più sull’intelligenza artificiale e sui big data dai leader del settore? Guardare Fiera dell’intelligenza artificiale e dei big data che si svolge ad Amsterdam, in California, e a Londra. L’evento completo è parte di TechEx e co-localizzato con altri importanti eventi tecnologici. Clic Qui per ulteriori informazioni

AI News è alimentato da Media TechForge. Esplora altri prossimi eventi e webinar sulla tecnologia aziendale Qui.

Fonte: www.artificialintelligence-news.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *