Cursore ha rilasciato la sua ultima piattaforma di sviluppo software AI con una nuova interfaccia multi-agente e il debutto del suo modello di codifica, Composer.
Il nuovo modello Composer è descritto come un “modello di frontiera”. Cursor afferma che è quattro volte più veloce di altri modelli di intelligenza simile. L’azienda lo ha realizzato appositamente per la “codifica con agenti a bassa latenza” all’interno dell’ambiente Cursor. L’azienda afferma che il modello può completare la maggior parte dei turni di conversazione in meno di 30 secondi.
Questa velocità ha lo scopo di migliorare il flusso di lavoro dello sviluppatore. I primi tester hanno riferito che la capacità di eseguire rapidamente l’iterazione del modello rappresentava un vantaggio fondamentale. Apparentemente hanno anche iniziato a fidarsi di Composer per la gestione di attività di codifica complesse e in più fasi.

Per ottenere queste prestazioni, Composer è stato addestrato con una suite di potenti strumenti. Uno degli strumenti chiave menzionati è la “ricerca semantica a livello di codebase”. Questa formazione, afferma Cursor, rende Composer molto più bravo a comprendere e lavorare su basi di codice grandi e complesse, una sfida comune per molti assistenti di codifica IA generativa.
Il secondo aggiornamento importante è la nuova interfaccia utente. Aprendo la nuova versione, gli utenti noteranno un design “più mirato”. L’intera esperienza di sviluppo software basata sull’intelligenza artificiale in Cursor è stata ricostruita per essere “incentrata sugli agenti anziché sui file”. Questo cambio di focus è progettato per consentire agli sviluppatori di concentrarsi sui risultati desiderati, mentre gli agenti AI gestiscono i dettagli sottostanti e l’implementazione del codice.
Per gli sviluppatori che devono ancora lavorare direttamente con il codice, il nuovo layout mantiene la possibilità di aprire facilmente i file. Se preferiscono, gli utenti possono anche ripristinare la visualizzazione “IDE classica”.

Una caratteristica fondamentale della nuova piattaforma di Cursor è la sua capacità di eseguirne molti Agenti dell’intelligenza artificiale in parallelo senza che interferiscano tra loro. Questa funzionalità è alimentata da tecnologie come “git worktrees o macchine remote”.
Il cursore ha anche notato un’interessante strategia emergente da questo approccio parallelo. Hanno scoperto che assegnare lo stesso problema a più modelli diversi e quindi selezionare la soluzione migliore “migliora notevolmente il risultato finale”. Ciò è particolarmente efficace per compiti più difficili o complessi.
L’azienda riconosce che, man mano che gli agenti IA assumono una quota maggiore del carico di lavoro di codifica, sono emersi nuovi colli di bottiglia per gli sviluppatori. Le due nuove sfide più grandi sono “revisionare il codice e testare le modifiche”.
Cursor 2.0 include nuove funzionalità progettate per iniziare a risolvere entrambi questi problemi. L’interfaccia è stata semplificata per rendere “molto più semplice rivedere rapidamente le modifiche apportate da un agente”. Ciò consente agli sviluppatori di approfondire il codice solo quando necessario.
Cursor 2.0 introduce anche uno “strumento browser nativo” che consente all’agente AI di testare automaticamente il proprio lavoro. L’agente può quindi ripetere la sua soluzione, eseguendo test e apportando modifiche fino a produrre il “risultato finale corretto”. Ciò segna un passo verso un processo di sviluppo più autonomo, dove gli agenti possono farlo non solo scrivere codice ma anche confermarlo.
Vedi anche: OpenAI svela modelli di sicurezza AI a peso aperto per gli sviluppatori

Vuoi saperne di più sull’intelligenza artificiale e sui big data dai leader del settore? Guardare Fiera dell’intelligenza artificiale e dei big data che si svolge ad Amsterdam, in California, e a Londra. L’evento completo è parte di TechEx ed è situato in concomitanza con altri importanti eventi tecnologici tra cui Fiera della sicurezza informaticaclic Qui per ulteriori informazioni
AI News è alimentato da Media TechForge. Esplora altri prossimi eventi e webinar sulla tecnologia aziendale Qui.
Fonte: www.artificialintelligence-news.com
