
Gli agenti AI gestiscono compiti sempre più complessi e ricorrenti, come le catene di fornitura di fornitura e le attrezzature per l'ordinazione. Man mano che le organizzazioni distribuiscono più agenti sviluppati da diversi fornitori su diversi quadri, gli agenti possono finire in silenzio, incapaci di coordinare o comunicare. La mancanza di interoperabilità rimane una sfida per le organizzazioni, con diversi agenti che formano raccomandazioni contrastanti. È difficile creare flussi di lavoro AI standardizzati e l'integrazione degli agenti richiede un middleware, aggiungendo più potenziali punti di guasto e livelli di complessità.
Il protocollo di Google standardizzerà la comunicazione dell'agente AI
Google ha svelato il suo protocollo Agent2Agent (A2A) al cloud il prossimo 2025 nel tentativo di standardizzare la comunicazione tra diversi agenti di intelligenza artificiale. A2A è un protocollo aperto che consente agli agenti AI indipendenti di comunicare e cooperare. Completa il protocollo di contesto del modello di Antropico (MCP), che fornisce modelli con contesto e strumenti. MCP collega gli agenti a strumenti e altre risorse e A2A collega gli agenti ad altri agenti. Il nuovo protocollo di Google facilita la collaborazione tra agenti di intelligenza artificiale su diverse piattaforme e fornitori e garantisce una comunicazione sicura e in tempo reale e il coordinamento delle attività.
I due ruoli in un sistema abilitato a A2A sono un agente client e un agente remoto. Il cliente avvia un'attività per raggiungere un obiettivo o per conto di un utente, fa richieste che l'agente remoto riceve e agisce. A seconda di chi avvia la comunicazione, un agente può essere un agente client in una interazione e un agente remoto in un'altra. Il protocollo definisce un formato di messaggio standard e un flusso di lavoro per l'interazione.
Le attività sono al centro di A2A, con ogni attività che rappresenta un'unità di lavoro o di conversazione. L'agente client invia la richiesta all'endpoint di invio o attività dell'agente remoto. La richiesta include istruzioni e un ID attività univoco. L'agente remoto crea un nuovo compito e inizia a lavorarci.
Google gode di un ampio supporto del settore, con contributi di Più di 50 partner tecnologici Come Intuit, Langchain, Mongodb, Atlassian, Box, Cohere, PayPal, Salesforce, SAP, Workday, Servicenow e UKG. I fornitori di servizi affidabili includono Capgemini, Cognizant, Accenture, BCG, Deloitte, HCltech, McKinsey, PWC, TCS, Infosys, KPMG e Wipro.
Come si allinea l'ipercicle con i principi A2A
Il framework di fabbrica di nodi di Hypercycle consente di distribuire più agenti, affrontare le sfide esistenti e consentendo agli sviluppatori di creare configurazioni affidabili e collaborative. La piattaforma decentralizzata sta avanzando il concetto audace di “Internet of AI” e utilizzando nodi auto-perpetuanti e un modello di licenza creativo per consentire le distribuzioni di intelligenza artificiale su vasta scala. Il framework aiuta a raggiungere l'interoperabilità multipiattaforma standardizzando le interazioni e supportando gli agenti di diversi sviluppatori in modo che gli agenti possano lavorare in modo coeso, indipendentemente dall'origine.
La piattaforma peer to peer La rete collega gli agenti in un ecosistema, eliminando i silos e consentendo la condivisione e il coordinamento dei dati unificati tra i nodi. I nodi autoreplicanti possono ridimensionare, riducendo le esigenze di infrastruttura e distribuendo carichi computazionali.
Ogni nodo factory replica fino a dieci volte, con il numero di nodi nella fabbrica che raddoppia ogni volta. Gli utenti possono acquistare e gestire fabbriche di nodi a dieci livelli diversi. La crescita migliora la capacità di ogni fabbrica, soddisfacendo la crescente domanda di servizi di intelligenza artificiale. Un nodo potrebbe ospitare un agente incentrato sulla comunicazione, mentre un altro supporta un agente di analisi dei dati. Gli sviluppatori possono creare soluzioni personalizzate creando strumenti multi-agenti dai nodi che stanno utilizzando, affrontando problemi di scalabilità e ambienti silenziosi.
La fabbrica di nodi di Hypercycle opera in una rete utilizzando l'architettura Toda/IP, che parallela a TCP/IP. La rete comprende centinaia di migliaia di nodi, consentendo agli sviluppatori di integrare agenti di terze parti. Uno sviluppatore può migliorare la funzione incorporando un agente di analisi di terze parti, condividendo l'intelligence e promuovendo la collaborazione in tutta la rete.
Secondo Toufi Saliba, CEO di Hypercycle, l'eccitante sviluppo di Google intorno a A2A rappresenta una pietra miliare importante per il suo progetto di cooperazione degli agenti. Le notizie supportano la sua visione di agenti di intelligenza artificiale interoperabili e scalabili. In un post X, ha detto Molti altri agenti di intelligenza artificiale saranno ora in grado di accedere ai nodi prodotti dalle fabbriche di ipercicle. I nodi possono essere collegati a qualsiasi A2A, dando ad ogni agente di intelligenza artificiale in Google Cloud (e dei suoi 50+ partner) l'accesso quasi istantanea ad agenti AWS, agenti Microsoft e l'intera Internet di AI. La dichiarazione di Saliba evidenzia il potenziale di A2A e la sua sinergia con la missione di Hypercycle.
La sicurezza e la velocità dello strato di Hypercycle 0 ++
L'infrastruttura blockchain di livello 0 ++ di Hypercycle offre sicurezza e velocità e completa A2A fornendo un'infrastruttura decentralizzata e sicura per le interazioni degli agenti di intelligenza artificiale. Layer 0 ++ è una blockchain innovativa che opera su Toda/IP, che divide i pacchetti di rete in pezzi più piccoli e li distribuisce tra i nodi.
Può anche estendere l'usabilità di altre blockchain colmando a loro, il che significa che l'ipercicle può migliorare la funzionalità di bitcoin, Ethereum, valanga, cosmo, cardano, poligono, algorano e polkadot piuttosto che competere con quelle blockchain.
Defi, pagamenti decentralizzati, aria ariarica di sciame e altri casi d'uso
Hypercycle ha un potenziale in aree come DEFI, AI sciame, valutazioni dei media e premi, pagamenti decentralizzati e elaborazione del computer. Swarm AI è un sistema di intelligenza collettiva in cui i singoli agenti collaborano per risolvere problemi complicati. Possono interabere più spesso con ipercicle, portando a agenti leggeri che svolgono complessi processi interni.
La piattaforma Hypercycle può migliorare le valutazioni e i premi nelle reti multimediali attraverso micro-transazioni. La capacità di eseguire trading su catena ad alta frequenza, ad alta velocità, a basso costo, presenta innumerevoli opportunità in DEFI.
Può semplificare i pagamenti decentralizzati e l'elaborazione del computer aumentando la velocità e riducendo il costo delle transazioni blockchain.
Gli sforzi di Hypercycle per migliorare l'accesso alle informazioni precedono l'annuncio di Google. Nel gennaio 2025, la piattaforma ha annunciato Aveva lanciato un'iniziativa congiunta con YMCA, un'app di intelligenza artificiale chiamata Hyper-che collegherà 64 milioni di persone in 12.000 sedi YMCA in 120 paesi, fornendo personale, membri e volontari l'accesso alle informazioni dalla rete globale.
Gli sforzi di Hypercycle e l'A2A di Google Converge
Google spera che il suo protocollo aprirà la strada alla collaborazione per risolvere problemi complessi e costruirà il protocollo con la comunità, all'aperto. A2A è stato rilasciato come open source con piani per creare percorsi di contributo. Le innovazioni di Hypercycle mirano a consentire la risoluzione collaborativa dei problemi collegando l'IA a una rete globale di capacità specializzate come A2A standardizza la comunicazione tra agenti indipendentemente dal loro fornitore o build, introducendo così più ecosistemi multi-agenti collaborativi.
A2A e Hypercycle portano facilità d'uso, modularità, scalabilità e sicurezza ai sistemi di agenti AI. Possono sbloccare una nuova era di interoperabilità degli agenti, creando sistemi agenti più flessibili e potenti.
(Fonte immagine: Unsplash)
Fonte: www.artificialintelligence-news.com