
La corsa alla formazione video basata sull’intelligenza artificiale ha preso una svolta inaspettata. Le principali aziende tecnologiche stanno ora pagando migliaia di dollari ai creatori di contenuti per i loro filmati inutilizzati, segnando un cambiamento significativo nel modo in cui le società di intelligenza artificiale acquisiscono i dati di addestramento.
In modo rivelatore rapporto da BloombergI giganti della tecnologia tra cui Google, OpenAI e Moonvalley sono attivamente alla ricerca di contenuti video esclusivi e inediti da YouTuber e creatori di contenuti digitali per addestrare gli algoritmi di intelligenza artificiale. La mossa arriva mentre le aziende competono per sviluppare generatori video AI sempre più sofisticati.
Gli aspetti economici del nuovo mercato sono affascinanti. Secondo BloombergSecondo i risultati di , le aziende di intelligenza artificiale sono disposte a pagare tra 1 e 4 dollari al minuto per le riprese video, con tariffe che variano in base alla qualità e all'unicità. I contenuti premium, come riprese video 4K, acquisizioni di droni e animazioni 3D, richiedono prezzi più alti, mentre i contenuti standard inutilizzati da piattaforme come YouTube, Instagram o TikTok in genere vende per $ 1-2 al minuto.
Dan Levitt, vicepresidente senior dei creatori di Wasserman, che rappresenta figure di spicco dei social media come YouTuber MatPat e l'influencer della moda Taylen Biggs, la descrive come “una corsa agli armamenti” in cui le aziende hanno un disperato bisogno di più filmati.
Tuttavia, aggiunge una nota di cautela, in quanto questa opportunità redditizia potrebbe essere temporanea, suggerendo che i creatori dovrebbero agire rapidamente per capitalizzare la domanda attuale. Lo sviluppo del mercato ha dato origine ad intermediari specializzati. Aziende come Troveo AI e Calliope Networks sono emerse come facilitatori di licenze di terze parti, gestendo i diritti per migliaia di ore di riprese video di proprietà dei creatori.
Queste società gestiscono le negoziazioni con i creatori di contenuti e raggruppano i contenuti per le società di intelligenza artificiale, semplificando il processo per entrambe le parti. Marty Pesis, co-fondatore e amministratore delegato di Troveo, rivela che la sua azienda ha già pagato oltre 5 milioni di dollari ai creatori, evidenziando la portata significativa del mercato.
“Tutte le aziende che costruiscono modelli video con cui stiamo lavorando o sono nella nostra pipeline in questo momento”, osserva Pesis, sottolineando la diffusa domanda di contenuti formativi. L’accordo offre una situazione vantaggiosa per entrambe le parti.
Per i creatori di contenuti, rappresenta l’opportunità di monetizzare filmati che altrimenti rimarrebbero inutilizzati. Molti creatori accumulano centinaia di ore di filmati ogni anno mentre producono contenuti per varie piattaforme, ma solo una frazione del loro materiale finisce in un video finale pubblicato.
Gli accordi prevedono garanzie. Andrew Graham, responsabile della consulenza e delle partnership aziendali digitali per Creative Artists Agency (CAA), spiega che la maggior parte degli accordi includono termini specifici che impediscono alle società di intelligenza artificiale di creare repliche digitali del lavoro dei creatori di contenuti o di imitare scene esatte dai loro canali.
Queste protezioni garantiscono che i marchi e la reputazione dei creatori rimangano intatti durante la partecipazione alla formazione video sull'intelligenza artificiale. Lo sviluppo si scontra con una controversia sull’uso dei contenuti online da parte delle società di intelligenza artificiale.
Nel 2024, sono state intentate diverse cause legali contro importanti società di intelligenza artificiale da editori di notizie, attori e creatori di contenuti, sostenendo l'uso non autorizzato della loro proprietà intellettuale per la formazione sull'intelligenza artificiale, sia essa per video, audio, testo o arte visiva. Il nuovo approccio di concessione diretta in licenza dei contenuti rappresenta un quadro giuridico più strutturato per l’acquisizione dei dati di formazione.
La tendenza riflette anche un cambiamento più ampio nel rapporto tra creatori di contenuti e aziende di intelligenza artificiale. Invece di vedersi sottrarre i propri contenuti pubblici senza compenso, i creatori ora hanno l’opportunità di partecipare attivamente e trarre vantaggio dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Come dice Levitt, “Questo è un modo per partecipare effettivamente a tutto ciò, per farlo in un modo molto più legale e strutturato, e ora almeno hai qualche vantaggio”. Per il settore dell’intelligenza artificiale, questo sviluppo segna un passo verso pratiche di raccolta dati più etiche e trasparenti.
Aziende come Moonvalley riconoscono apertamente la loro dipendenza dai contenuti concessi in licenza. La società afferma che la stragrande maggioranza dei suoi dati sulla formazione proviene direttamente da creatori di contenuti e registi che scelgono di partecipare ad accordi di licenza.
Man mano che la tecnologia video AI continua ad evolversi, questo nuovo mercato per i filmati inutilizzati potrebbe rimodellare il modo in cui i creatori di contenuti affrontano il loro lavoro, influenzando potenzialmente il modo in cui catturano e archiviano filmati inutilizzati per future opportunità di licenza.
Tuttavia, come suggerisce Levitt, i creatori interessati a sfruttare questa opportunità dovrebbero agire presto, poiché la finestra per accordi di licenza così redditizi potrebbe non rimanere aperta indefinitamente.
(Foto di Unsplash/Steven Van)
Vedi anche: OpenAI: dati protetti da copyright “impossibili” da evitare per la formazione sull'intelligenza artificiale

Vuoi saperne di più sull'intelligenza artificiale e sui big data dai leader del settore? Guardare Fiera dell'intelligenza artificiale e dei big data che si svolge ad Amsterdam, in California, e a Londra. L'evento completo è collocato in contemporanea con altri eventi importanti, tra cui Conferenza sull'automazione intelligente, BlockX, Settimana della trasformazione digitaleE Fiera sulla sicurezza informatica e sul cloud.
Esplora altri prossimi eventi e webinar sulla tecnologia aziendale forniti da TechForge Qui.
Fonte: www.artificialintelligence-news.com