
Per i CFO e i CIO che sono sotto pressione per modernizzare le operazioni finanziarie, l’automazione – come si è visto in diverse generazioni di RPA (automazione dei processi robotici) – non è sufficiente. È evidente che la trasparenza e la spiegabilità contano altrettanto.
Le società di contabilità e le funzioni finanziarie all’interno delle organizzazioni si stanno ora rivolgendo a sistemi di intelligenza artificiale che ragionano, non solo calcolano. Uno di l’esempio più ambizioso è Basisuna start-up con sede negli Stati Uniti fondata solo due anni fa che costruisce agenti di intelligenza artificiale progettati per automatizzare il lavoro di contabilità strutturata e mantenere saldamente nel ciclo la supervisione umana.
Tali sistemi segnalano un cambiamento nell’automazione aziendale. Invece di sostituire le persone, gli agenti di intelligenza artificiale estendono le competenze umane e combinano la precisione dei modelli di intelligenza artificiale con la supervisione di cui i professionisti finanziari hanno bisogno per garantire la conformità e la fiducia dei clienti.
Efficienza con responsabilità
Basis sviluppa agenti IA che gestiscono attività finanziarie di routine come riconciliazioni, voci di diario e riepiloghi finanziari. La piattaforma è costruita sui modelli GPT-4.1 e GPT-5 di OpenAI, modelli che danno la possibilità agli operatori di esaminare ogni fase decisionale presa in modo autonomo.
Le società di contabilità che utilizzano Basis riferiscono di un risparmio di tempo fino al 30% e di una conseguente maggiore capacità di consulenza. Questo è il tipo di creazione di valore che l’automazione tradizionale non è in grado di fornire all’azienda con la stessa rapidità o a costi simili.
A differenza di molti strumenti di automazione che funzionano come scatole nere, Basis enfatizza il ragionamento rivedibile. Ogni raccomandazione include un resoconto dei dati utilizzati e della logica alla base. Visibilità significa che i contabili possono convalidare ogni risultato e rimanere responsabili dei risultati, una caratteristica sempre importante nelle operazioni finanziarie e soprattutto nei settori altamente regolamentati.
Costruire sistemi che apprendono
L’intelligenza artificiale agentica può trattare la contabilità come una rete di flussi di lavoro, non come attività isolate. Un agente AI di supervisione, alimentato da GPT-5 nel caso della piattaforma Basis, gestisce l’insieme dei processi. Può delegare compiti specifici ad agenti secondari che eseguono modelli diversi, con la scelta del modello di intelligenza artificiale a seconda della complessità del lavoro e del tipo di dati da elaborare.
Ad esempio, per domande o chiarimenti rapidi, Basis utilizza GPT-4.1 per la sua velocità, mentre per classificazioni complesse o chiusura di fine mese, GPT-5 fornisce un ragionamento e una gestione del contesto migliori.
L’azienda confronta ciascuno dei suoi modelli con i flussi di lavoro contabili del mondo reale per decidere quando è sicuro consentire agli agenti di gestire maggiori responsabilità. I professionisti finanziari possono sempre vedere cosa ha fatto il sistema, perché ha fatto scelte specifiche e quanto è sicuro delle sue raccomandazioni.
Questa architettura malleabile consente alle aziende di adattare l’intelligenza artificiale e contribuire a garantire la precisione man mano che aumentano i livelli di automazione. Il processo rispecchia la collaborazione ibrida uomo-intelligenza artificiale che ora emerge come la norma in settori come i servizi legali e la gestione del rischio.
Lezioni per altri settori
Ciò che rende Basis e l’intelligenza artificiale multi-agente finanziaria rilevanti oltre la contabilità è l’approccio di orchestrazione del modello, che instrada le attività al modello di intelligenza artificiale più appropriato in base alle sue prestazioni e latenza.
Il formato potrebbe informare implementazioni simili nelle operazioni di approvvigionamento, risorse umane o conformità; ovunque, infatti, dove grandi volumi di decisioni strutturate necessitano di trasparenza e – per usare un terribile gioco di parole – responsabilità.
La collaborazione di Basis con OpenAI mostra come i motori di ragionamento dell’intelligenza artificiale in ambienti di dati sicuri possano essere efficaci.
L’obiettivo non è la velocità pura, ma l’automazione che aumenta la fiducia nell’operatore e nei modelli stessi. Si tratta di sistemi che si evolvono senza che gli esseri umani perdano il controllo dei risultati.
Conclusione
L’intelligenza artificiale nella contabilità non si limita ad automatizzare le registrazioni, ma si sta rivolgendo sempre più verso la creazione di sistemi che pensano come contabili, non come macchine.
Per i leader aziendali, il modello di Basis mostra una via verso l’automazione che migliora nel tempo. Ogni miglioramento nel modello rende i team più veloci e intelligenti senza cedere il controllo al processo di automazione.
(Fonte immagine: “Grafici contabili” della World Bank Photo Collection è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 2.0.)
Vuoi saperne di più sull’intelligenza artificiale e sui big data dai leader del settore? Guardare Fiera dell’intelligenza artificiale e dei big data che si svolge ad Amsterdam, in California, e a Londra. L’evento completo è parte di TechEx e co-localizzato con altri importanti eventi tecnologici. Clic Qui per ulteriori informazioni
AI News è alimentato da Media TechForge. Esplora altri prossimi eventi e webinar sulla tecnologia aziendale Qui.
Fonte: www.artificialintelligence-news.com