Nina Schick, autrice: Impatto di AI generativo su affari, politica e società

 | Intelligenza-Artificiale

Nina Schick è un oratore leader ed esperta AI generativoRinomato per il suo rivoluzionario lavoro all'incrocio tra tecnologia, società e geopolitica.

Come uno dei primi autori a pubblicare un libro sull'intelligenza artificiale generativa, è emersa come un oratore ricercato che aiuta i leader, le imprese e le istituzioni globali a comprendere e adattarsi a questo momento trasformativo.

Abbiamo parlato con Nina per esplorare il futuro dell'innovazione guidata dall'IA, le sue dimensioni etiche e politiche e come le organizzazioni possono condurre in questo panorama in rapida evoluzione.

A tuo avviso, in che modo l'IA generativa ridefinirà le strutture fondamentali delle imprese e della produttività economica nel prossimo decennio?

Credo che l'IA generativa trasformerà assolutamente l'intera economia come la conosciamo. Questo momento sembra abbastanza simile a circa il 1993, quando ci è stato detto per la prima volta di prepararci per Internet. All'epoca, circa trenta anni fa, non abbiamo capito completamente, nella nostra ingenuità, quanto profondamente Internet avrebbe continuato a rimodellare gli affari e la più ampia economia globale.

Ora stiamo assistendo a qualcosa di ancora più significativo. Puoi pensare all'IA generativa come una sorta di nuovo motore a combustione, ma per tutte le forme di attività creativa e intelligente umana. È un attivatore fondamentale. Ogni settore, ogni aspetto della produttività, sarà colpito e infine trasformato dall'intelligenza artificiale generativa. Stiamo già iniziando a vedere emergere quei casi d'uso, e questo è solo l'inizio.

Poiché l'intelligenza artificiale e i dati continuano a evolversi come forze che modellano la società, come si vedono ridefinire l'agenda politica e le dinamiche di potere globali?

Quando rifletti su quanto profonda AI sia nella sua capacità di rimodellare l'intero quadro della società, diventa chiaro che questa rivoluzione dell'IA emergerà come una delle più importanti questioni politiche della nostra generazione. Negli ultimi 30 anni, abbiamo già visto come la rivoluzione delle informazioni – guidata da Internet, smartphone e cloud computing – sia diventata una forza geopolitica che definisce.

Ora, stiamo mettendo a sovrapposizione la rivoluzione dell'intelligenza artificiale, insieme ai dati che la alimentano e l'impatto è a dir poco sismico. Ciò si evolverà in una delle questioni più urgenti e influenti che la società deve affrontare nei prossimi decenni. Quindi, per rispondere direttamente alla domanda: l'IA non influenzerà solo la politica; Diventerà, per molti versi, il tessuto stesso della politica stessa.

Ci sono state molte discussioni sulla tecnologia metaversa e coinvolgente: come si vede queste esperienze in evoluzione e quale ruolo credi che l'IA giocherà nell'archittuazione di questa prossima frontiera dell'interazione digitale?

Il Metaverse rappresenta una visione di dove potrebbe essere la direzione di Internet, un futuro in cui le esperienze digitali diventano molto più coinvolgenti, intuitive ed esperienziali. È un concetto che immagina come potremmo impegnarci con i contenuti digitali in un modo molto più realistico.

Ma l'elemento davvero affascinante qui è che l'intelligenza artificiale è il fattore chiave – il veicolo reale – che ci permetterà di costruire e ridimensionare questo tipo di ambienti digitali immersivi. Quindi, anche se il metaversa rimane in gran parte un concetto non testato in termini di forma finale, ciò che è chiaro in questo momento è che l'IA sarà il motore che genera e popola il contenuto che vivrà all'interno di questi spazi coinvolgenti.

Considerando il potere trasformativo dell'IA e dei big data, quali imperativi etici devono affrontare i politici e la società per garantire un'implementazione equa e responsabile?

La conversazione sull'etica, l'intelligenza artificiale e i big data è destinata a diventare intensamente politica e altamente consequenziale. Probabilmente rimarrà un problema predominante per molti anni a venire.

Ciò che abbiamo a che fare qui è una tecnologia così trasformativa che ha il potenziale per rimodellare l'economia, ridefinire il mercato del lavoro e modificare fondamentalmente la struttura della società stessa. Ecco perché le domande etiche – come garantire che questa tecnologia venga applicata in modo equo, sicuro e responsabile – saranno una delle sfide politiche che definiscono il nostro tempo.

Per i leader aziendali che navigano sulla trasformazione digitale, quali mentalità sono essenziali per integrare in modo significativo l'IA nella strategia e nelle operazioni a lungo termine?

Per le aziende che mirano a trasformarsi digitalmente, specialmente nell'era dell'intelligenza artificiale, è fondamentale comprendere prima il turno concettuale del paradigma che stiamo attualmente subendo. Una volta che quella comprensione fondamentale è in atto, diventa molto più facile esplorare e adottare efficacemente le tecnologie di intelligenza artificiale.

Se le aziende desiderano rimanere competitive e ottenere un vantaggio strategico, ora è il momento di iniziare a studiare come l'intelligenza artificiale generativa può essere integrata con cura ed efficace nei loro modelli di business. Ciò include l'identificazione delle aree prioritarie in cui l'IA può fornire un valore a lungo termine, non solo a breve termine.

Se metti insieme un gruppo di lavoro generativo di intelligenza artificiale per esaminare questo, la tua attività sarà trasformata e in grado di competere con altre aziende che utilizzano l'intelligenza artificiale per trasformare i loro processi.

Come una delle prime voci per articolare le implicazioni sociali dell'IA generativa, cosa ha catalizzato la tua lungimiranza per esplorare questo spazio prima che entrasse nella conversazione tradizionale?

Il mio interesse per l'IA non proveniva da un background tecnico. Non sono un tecnico. La mia esperienza è sempre stata nell'analisi delle tendenze delle macro che modellano la società, la geopolitica e il mondo più ampio. Quella prospettiva è ciò che mi ha portato all'IA, poiché è diventato rapidamente chiaro che questa tecnologia avrebbe implicazioni sociali di vasta portata.

Ho iniziato a ricercare e scrivere sull'intelligenza artificiale perché l'ho visto più di un semplice cambiamento tecnologico. Alla fine, questa non è solo una storia sull'innovazione. È una storia sull'umanità. L'intelligenza artificiale generativa, come tecnologia esponenziale costruita e diretta dagli umani, si trasformerà non solo il modo in cui lavoriamo, ma il modo in cui viviamo. Sfiderà persino la nostra comprensione di cosa significhi essere umani.

Foto di Heidi Fin SU Non esplodente

Questa intervista con Nina Schick è stato condotto da Mark Matthews.

Vuoi saperne di più sull'intelligenza artificiale e sui big da parte dei leader del settore? Guardare AI e Big Data Expo si svolge ad Amsterdam, in California e a Londra. L'evento completo è co-localizzato con altri eventi principali tra cui Conferenza di automazione intelligente, Blockx, Settimana di trasformazione digitaleE Cyber ​​Security & Cloud Expo.

Fonte: www.artificialintelligence-news.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *