Avere una strategia dashboard completa per i gestori di analisi |  di Jordan Gomes |  Gennaio 2024

 | Intelligenza-Artificiale

Come risolvere la tensione tra sfruttamento ed esplorazione e assicurarti di avere utenti devoti che siano soddisfatti dei tuoi strumenti di visualizzazione.

Gli sviluppatori di videogiochi open world hanno un problema molto interessante: come consentire e incoraggiare l’esplorazione del mondo assicurandosi allo stesso tempo che i giocatori completino le missioni principali e seguano un certo insieme di regole?

I responsabili dell’analisi che stanno cercando di abilitare i loro colleghi meno esperti con i dashboard conoscono esattamente lo stesso problema. Affrontano costantemente questa tensione tra “esplorazione” e “sfruttamento”. Da un lato, devono costruire un sistema sufficientemente completo da consentire l’esplorazione di casi limite. D’altro canto non devono “affogare” i propri utenti con troppe informazioni. Trovare il giusto equilibrio è spesso piuttosto complicato.

Torniamo ai nostri sviluppatori di videogiochi open-world. Per rendere i loro giochi divertenti risolvendo la tensione tra esplorazione e sfruttamento, loro:

(1) Costruisci una trama principale, con percorsi alternativi (ad esempio “missioni secondarie”)

(2) Includere un solido sistema di gestione della conoscenza:

  • Offrono un “registro dell’avventura” in cui è possibile tenere traccia delle informazioni chiave
  • Spesso iniziano con un tutorial

(3) Alimentare le “comunità online” e offrire luoghi in cui gli esperti possano condividere le proprie conoscenze

(4) Correggere le cose e migliorare le meccaniche di gioco nel tempo

Una strategia che può essere applicata anche dagli Analytics Manager.

Applicazione di quanto appreso dai videogiochi open-world alla creazione di dashboard: immagine per autore

Immagina: sei un venditore e stai cercando di capire quanti soldi il cliente che incontrerai tra pochi minuti ha speso con la tua azienda negli ultimi 2 anni. Provi ad aprire una dashboard sul tuo telefono cellulare: non ha supporto mobile. Provi a ridimensionare lo schermo per trovare i filtri giusti da utilizzare: il tuo cliente ha più sedi aziendali, quindi devi filtrare in base a tutte. Quindi la dashboard impiega 2 minuti per caricare gli ultimi 6 mesi, ma in realtà ti servivano gli ultimi 2 anni e ti sei dimenticato di aggiornare il filtro per quello..

C’è un’alta probabilità che a un certo punto ti sei arreso e hai semplicemente inviato un messaggio al tuo amico analista di dati.

Nell’esempio sopra, essere in grado di ottenere dati rilevanti sul proprio portafoglio in pochi minuti è un’esigenza “standard” per i venditori, il che significa che è un’esigenza ripetuta che la maggior parte di loro ha come parte del loro consueto processo/flusso di lavoro. Fondamentalmente fa parte della loro ricerca principale.

Zoom indietro: ogni team ha una serie di metriche che deve monitorare regolarmente e con una granularità predefinita. Per tali parametri hanno bisogno di dashboard semplici da utilizzare, con un numero limitato di parametri e filtri.

Una volta implementate quelle dashboard che soddisfano efficacemente le loro esigenze primarie, inizieranno a richiedere funzionalità per alcune aggiunte (“ah, sarebbe bello se potessimo vedere anche X,Y,Z”). Prima di aggiungere queste richieste ai dashboard esistenti, è importante mantenere un approccio basato sul principio primo: quale caso d’uso avrebbe dovuto soddisfare questo dashboard?

Per esperienza è meglio:

  1. Avere una dashboard centralizzata per casi d’uso standard, che è piuttosto limitata in termini di metriche e filtri.
  2. Disporre di una (o più) dashboard per risolvere casi limite e consentire al team di effettuare alcune esplorazioni.

Attenzione però all’inflazione del dashboard poiché ciò può creare molti problemi su tutta la linea (dalla manutenzione ai dati in conflitto). È importante tenere sempre traccia di quale dashboard risolve i casi d’uso e assicurarsi che ciò che può essere consolidato lo sia. Il tuo “ecosistema dashboard” (ovvero la tua suite di dashboard) prospererà solo se hai un approccio olistico e ti assicuri che ciascuno dei tuoi strumenti sia differenziato e non si sovrapponga.

E con questo approccio, puoi risolvere circa il 50% dei problemi più comuni segnalati relativi ai dashboard e i tuoi dashboard possono effettivamente iniziare a integrare e semplificare le routine dei tuoi utenti (invece di complicarle).

Il tuo nuovo sistema può avere successo solo se le persone lo capiscono e iniziano a usarlo. Per i primi, la chiave è la costruzione di un solido sistema di gestione della conoscenza (KMS). Questo KMS garantisce che tutti possano trovare le informazioni rilevanti sulle tue dashboard: dove si trovano, quali informazioni contengono, quali trasformazioni di dati vengono eseguite, ecc. Un efficace sistema di gestione della conoscenza è:

  • Centralizzato: In un’unica posizione
  • Attuale: Aggiornato regolarmente con le informazioni più recenti
  • Ricercabile: Consentire ai membri del team di individuare facilmente il contenuto di cui hanno bisogno.
  • Migliorare sempre: Con un forte ciclo di feedback
  • Scopribile: Le persone conoscono il KMS e come trovarlo

Oltre a stabilire questo KMS, ti consigliamo di condurre sessioni di formazione. Simile ai tutorial nei giochi open-world, in cui impari come usare le tue armi e combattere battaglie, qui spieghi ai tuoi utenti come vincere. Alcuni suggerimenti:

  • Prova diversi formati di apprendimento: Alcune persone preferiranno sessioni con istruttore, altre preferiranno opzioni self-service: scopri cosa funziona meglio per i tuoi utenti e il loro programma.
  • Avere un onboarding strutturato: Offri sessioni di onboarding per i nuovi utenti
  • Offrire esercizi pratici: Fare qualcosa nella pratica > Conoscere qualcosa in teoria, quindi cerca di includere pratiche pratiche e scenari del mondo reale in queste sessioni.

Con quanto sopra, ti assicuri che il tuo team non solo sia dotato di potenti dashboard, ma abbia anche la conoscenza e la formazione per utilizzarle in modo efficace.

Questo passaggio viene spesso trascurato, ma fondamentalmente non puoi generare valore per i tuoi utenti se non hanno mai sentito parlare del tuo strumento. Capire come i tuoi utenti trovano le tue dashboard, qual è il tuo tasso di attivazione/fidelizzazione per i diversi elementi, dove sono i cali nella canalizzazione e come puoi migliorarli fa parte della costruzione di un ecosistema sano.

Alcune strategie che hanno funzionato bene per me sono:

  • Comprendere e aumentare l’attivazione: Un utente “attivato” è un utente che ha ottenuto un valore sufficiente dalle tue dashboard in modo da continuare a utilizzarlo in futuro (ovvero essere mantenuto). Di solito, l’attivazione può essere ottenuta offrendo vittorie estremamente rapide ai tuoi utenti entro pochi secondi dall’apertura della dashboard.
  • Costruire comunità: Identificare e coltivare i “super utenti” in diversi team. Questi individui possono fungere da sostenitori del dashboard, offrire assistenza peer-to-peer e guidarne l’utilizzo all’interno delle loro reti.
  • Raccogliere attivamente feedback e aggiornare frequentemente: Stai costruendo questo ecosistema per i tuoi utenti, quindi assicurati di raccogliere e agire in base al feedback degli utenti. Sondaggi, caselle di suggerimenti e canali aperti per la conversazione assicurano che la dashboard si evolva in risposta alle esigenze degli utenti.
  • Comunicare, ancora e ancora: Sebbene un annuncio via e-mail sia un buon inizio, è solo una leva in una strategia più ampia. Il lancio è solo l’inizio: prova a inviare e-mail regolari con aggiornamenti, storie di successo su come le persone hanno utilizzato i dashboard, i piani, ecc.

Con queste strategie, garantisci l’adozione e che i tuoi utenti lavoreranno con te, per costruire il miglior ecosistema che genererà il massimo valore per loro.

Il successo di un ecosistema di dashboard riguarda tanto il “COSA” quanto il “COME”. Puoi creare i migliori strumenti al mondo, ma se i tuoi utenti non li conoscono o se non sanno come usarli, non genereranno mai alcun valore.

E se vuoi leggere di più su di me, ecco alcuni altri articoli che potrebbero piacerti:

PS: questo articolo è stato pubblicato in modo incrociato su Analisi spiegatauna newsletter in cui distillo ciò che ho imparato in vari ruoli analitici (dalle startup di Singapore alle grandi tecnologie di San Francisco) e rispondo alle domande dei lettori su analisi, crescita e carriera.

Fonte: towardsdatascience.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *